Conoscere, raccogliere e utilizzare in cucina le piante spontanee

OBIETTIVI
La cucina alimurgica rappresenta una opportunità per la ristorazione di qualità. La riscoperta dell’uso tradizionale delle erbe, e il loro utilizzo nella cucina creativa permettono l’introduzione di nuove piatti in linea con la propensione dei clienti verso prodotti naturali e salutari.
Far conoscere le principali specie commestibili selvatiche.
Far conoscere le specie velenose.
Far conoscere gli habitat di racconta.
Far conoscere le normative vigenti in materia.
Far conoscere i metodi di raccolta.
Indurre i partecipanti ad una raccolta equilibrata e rispettosa delle specie orientandoli su specie comuni e ad ampia diffusione.
Far conoscere i metodi di conservazione e preparazione delle erbe selvatiche
Stimolare i corsisti alla sperimentare e alla creazione di ricette con le erbe
CONTENUTI
Il corso verterà sulla conoscenza delle piante commestibili selvatiche.
Durante le lezioni teorico–pratiche sarà posta particolare attenzione al riconoscimento delle specie e alla loro distinzione da quelle tossiche.
Oltre a questo si insegnerà la tecnica di raccolta, i metodi di conservazione e di trasformazione e le tecniche per valorizzarle.
Le lezioni frontali prevedono una forte interattività con l’ausilio di immagini e di piante fresche (analisi multisensoriale).
Le escursioni sono finalizzate all’osservazione degli habitat e all’osservazione e raccolta delle specie.
La parte pratica è prevista in una cucina professionale per elaborare e/o decorare dei piatti con l’utilizzo delle erbe e dei fiori raccolti durante le escursioni.
DOCENTI
DALSASSO RINALDO
Chef stellato – titolare del ex ristorante “Al Borgo” di Rovereto, primo ristorante stellato in trentino. Esperto e aprezzato formatore sia in Italia che all’estero (Cina – Giappone Uruguai) in corsi di cucina di alto livello.
PERINI GIORGIO
libero professionista, specializzazione in ambito agricolo/ambientale e turistico.
SEDE DEL CORSO
BESENELLO
c/o DALSASSO RINALDO VIA ROMA, 3
DATE ED ORARI
- 02/05/2022
-
- 09:00 – 13:00
- 14:00 – 16:00
-
- 03/05/2022
-
- 09:00 – 13:00
- 14:00 – 16:00
-
- 04/05/2022
-
- 09:00 – 13:00
- 14:00 – 18:00
-
- 05/05/2022
-
- 09:00 – 13:00
- 14:00 – 18:00
-
- 06/05/2022
-
- 09:00 – 13:00
- 13:30 – 15:30
-
ORE CORSO
36 ore
MODALITÀ
- LAVORO DI GRUPPO
- OUTDOOR
- LABORATORIO
- USCITE \ VISITA GUIDATA
AUSILII DIDATTICI
- DISPENSE
VERIFICHE FINALI
Non sono previste verifiche al termine dei corsi.
ATTESTAZIONE DEGLI ESITI
- A quanti avranno frequentato almeno il 80 % del monte ore, rilascio attestato di frequenza
CODICE CORSO
COR00622
Lo sapevi che ti possiamo supportare anche con:

CHIEDI PURE, SIAMO QUI PER TE
L’Ente bilaterale è al tuo servizio. Scrivici per qualsiasi esigenza, riceverai pronta risposta.
