Interfacciarsi con il turista internazionale

OBIETTIVI

Valorizzando le peculiarità enogastronomiche e gli aspetti di maggiore loro interesse: cosa, come comunicare e perché. Diventare consapevoli che il mondo è grande, il Trentino ha delle ottime carte da giocarsi a livello turistico ma che l’offerta enogastronomica di cui possiamo disporre è molto di appeal ma quasi totalmente sconosciuta: assimilare le best practice che vengono svolte da regioni italiane che ci possono dare dei grandi insegnamenti e guardare fuori dai confini nazionali per attingere cosa veramente cerca chi viene in qualità di turista da noi. Capire come fare sistema per creare un vero volano del turismo trentino su più fronti, minimizzando i costi e massimizzando i risultati.

CONTENUTI

Come concretamente creare interesse ed empatia con una clientela internazionale, partendo dal punto di forza che abbiamo ovvero quello turistico e cercando di esplorare le frontiere gastronomiche della nostra storia ma che molto spesso hanno un eco solamente provinciale. Si guarderà a come si può fare per intrigare i nostri interlocutori con gli strumenti a disposizione per fare si che i nostri reali punti di forza siano compresi dall’interlocutore estero e non siano solamente a beneficio di noi e dei nostri concittadini e/o al massimo amanti italiani del Trentino. Si cercherà di farlo sia con riferimento al potenziale cliente consumer che a quello business che potrebbe avere interesse di visitare, conoscere e godere il potenziale del trentino e della sua offerta enogastronomica.

DOCENTI

PEDROLLI DAVIDE

Laureato in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Trento con una tesi in diritto alimentare, ccommerciale estero di alcune aziende del Food & Beverage italiano ha particolare specializzazione sui mercati Nordici (dalla Germania, alla Scandinavia, ma opera anche negli altri Paesi). E’ giornalista e collabora con riviste dedicate al mondo dell’italianità in Olanda, Danimarca e Svezia.

SEDE DEL CORSO

TRENTO

c/o CFP UNIVERSITA’ POPOLARE TRENTINA PASSAGGIO PETERLONGO, 8

DATE ED ORARI
  • 15/05/2023
      • 09:00 – 13:00
  • 18/05/2023
      • 09:00 – 13:00
ORE CORSO

8 ore

MODALITÀ

AUSILII DIDATTICI
  • SUPPORTO AUDIO / VIDEO
  • DISPENSE
VERIFICHE FINALI

Non sono previste verifiche al termine dei corsi.

ATTESTAZIONE DEGLI ESITI
  • A quanti avranno frequentato almeno il 80 % del monte ore, rilascio attestato di frequenza
CODICE CORSO

COR00823

CHIEDI PURE, SIAMO QUI PER TE

L’Ente bilaterale è al tuo servizio. Scrivici per qualsiasi esigenza, riceverai pronta risposta.