La cottura a bassa temperatura delle carni 2 edizione

OBIETTIVI

La cottura a bassa temperatura non è solo una moda per appassionati. Al contrario, la cottura a temperatura inferiora ai 65°C regala qualcosa in più, soprattutto con carne e pesce. Infatti gli alimenti, superati i 65° C, perdono caratteristiche importanti: fuoriescono i liquidi e con essi aromi e sapori i tessuti connettivi si induriscono e, tendendosi, perdono in succulenza, morbidezza e in sapore. E con la cottura a bassa temperatura non si rischia l’effetto bollito. Nonostante l’assenza di fuoco e padelle, in bocca gli alimenti sono incredibilmente saporiti. Perché? Perché con la cottura a bassa temperatura gli alimenti trattengono i succhi al proprio interno.Conoscere com’è fatta la carne e riconoscere la struttura fisica e composizione chimica che caratterizzano i diversi tagli

CONTENUTI

La cottura a bassa temperatura non è un procedimento esclusivo per Chef e cucine professionali. Si tratta semplicemente di una tecnica che consiste nel cuocere gli alimenti a temperatura costante ricompresa tra i 50 e i 60° C. Nonostante con la cottura a bassa temperatura siano necessari tempi più lunghi e una grande attenzione al calcolo esatto del tempo di cottura, il risultato è qualcosa che merita di essere provato.

Verranno trattate le varie tipologie di carne (bovina, suina, pollame, selvaggina) ed impareremo a destinarne i diversi tagli al giusto tempo (cottura lenta o cottura veloce) e alla giusta temperatura di cottura. Impareremo come preparare la linea col metodo di cottura e raffreddamento (cook and chill), a gestire il servizio con la rigenerazione e la “finitura”.

DOCENTI

LISTORTI GIUSEPPE

è un cuoco di seconda scelta ma in senso positivo. Si laurea a pieni voti in Scienze motorie e nel frattempo coltiva la sua passione per la cucina lavorando nei ristoranti per mantenersi agli studi. Dopo la laurea decide di dedicarsi a tempo pieno al lavoro di Chef e consegue la qualifica presso L’Università dei sapori di Perugia. Attualmente Chef presso l’ Hotel Bellavista di Cavalese.

SEDE DEL CORSO

ON LINE

c/o VIDEOCONFERENZA

DATE ED ORARI
  • 03/05/2021
      • 14:00 – 18:00
  • 04/05/2021
      • 14:00 – 18:00
  • 05/05/2021
      • 14:00 – 18:00
  • 06/05/2021
      • 14:00 – 18:00
  • 07/05/2021
      • 14:00 – 18:00
ORE CORSO

20 ore

MODALITÀ

AUSILII DIDATTICI

VERIFICHE FINALI

Non sono previste verifiche al termine dei corsi.

ATTESTAZIONE DEGLI ESITI
  • A quanti avranno frequentato almeno il 80 % del monte ore, rilascio attestato di frequenza
CODICE CORSO

COR00530

CHIEDI PURE, SIAMO QUI PER TE

L’Ente bilaterale è al tuo servizio. Scrivici per qualsiasi esigenza, riceverai pronta risposta.