La pizza napoletana

OBIETTIVI

Il percorso offre la possibilità di imparare a realizzare pizze gourmet partendo dalle basi della tradizxione napoletana e della sua pizza (patrimonio UNESCO). Inoltre i partecipanti svilupperanno le competenze specifiche per realizzare nuovi impasti e farciture insolite, dal gusto ricercato e realizzate con ingredienti 100% italiani di alta qualità, per consentire di personalizzare e variare i propri menu. Il corso consente di apprendere tecniche e modalità per organizzare e razionalizzare il lavoro per una produzione intelligente ed economicamente vantaggiosa, con un attenzione particolare alle le modalità di stoccaggio e alla conservazione per garantire la salubrità degli alimenti nel rispetto della normativa.

CONTENUTI
  • la storia della pizza;
  • come ottenere una buona pizza;
  • la conoscenza delle diverse tipologie di farine in funzione della preparazione dell’impasto e uso del lievito;
  • le tipologie di impasti, uso delle impastatrici e dell’impallinatrice;
  • il porzionamento e maturazione dell’impasto;
  • la preparazione dell’impasto, la stesura e il condimento della pizza;
  • le nuove tipologie di farcitura;
  • le tipologie dei forni, tecniche di infornatura (uso della pala) e cottura della pizza;
  • una presentazione alternativa della pizza;
  • la razionalizzazione del lavoro attraverso una produzione intelligente, di alta qualità ed economicamente vantaggiosa.
DOCENZA

Sacco Antonio

Titolare ristorante pizzeria “La Rocca” di Calliano. Pizzaiolo professionista, pluripremiato in molteplici gare nazionali e internazionali organizzate dalle

associazioni di categoria, istruttore di laboratorio qualificato dell’Unione Europea Pizzaioli Tradizionali e Ristoratori (U.E.P.T.R)

SEDE DEL CORSO

CALLIANO

c/o Ristorante Pizzeria La Rocca Via Castelpietra, 6

DATA E ORARI
  • 14 ott 2019
      • 9.00 – 14.00
  •  15 ott 2019
      • 9.00 – 14.00
  •  16 ott 2019
      • 9.00 – 14.00
  •  17 ott 2019
      • 9.00 – 14.00
  •  18 ott 2019
      • 9.00 – 14.00
  •  21 ott 2019
      • 9.00 – 14.00
  •  22 ott 2019
      • 9.00 – 14.00
  •  23 ott 2019
      • 9.00 – 14.00
  •  24 ott 2019
      • 9.00 – 14.00
  •  25 ott 2019
      • 9.00 – 14.00

Uscita/Visita (6 ore)

ORE CORSO:

50

MODALITÁ
  • Action learning
  • Lavoro di gruppo
  • Uscite/Visita guidata (6 ore)
AUSILI DIDATTICI
  • Supporti audio/ video
VERIFICHE FINALI
  • Simulazioni
  • Prova pratica
ATTESTAZIONE DEGLI ESITI CODICE CORSO
  • A quanti avranno frequentato almeno il 80% del monte ore rilascio attestato di frequenza

Lo sapevi che ti possiamo supportare anche con:

CHIEDI PURE, SIAMO QUI PER TE

L’Ente bilaterale è al tuo servizio. Scrivici per qualsiasi esigenza, riceverai pronta risposta.