L’ABC della cucina vegana

OBIETTIVI

La cucina è fatta di molte sfaccettature e nel tempo abbiamo imparato ad apprezzare tutti gli stili alimentari perché sono parte integrante sia della nostra cultura che del nostro tempo. Sempre più il cliente cerca un ambiente dove possa soddisfare lo stile alimentare scelto o dove possa provare una cucina diversa.

Obiettivo del corso è offrire gli spunti per la preparazione di pietanze vegane gustose e invitanti, coniugando ingredienti a volte poco comuni ma che hanno ugualmente un grande valore gastronomico, uniti alle migliori tecniche di cucina che li valorizzino. Il tutto avverrà attraverso la realizzazione di preparazioni contemporanee, classiche ed etniche in un percorso ricco di profumi e consistenze.

CONTENUTI

Durante il corso verranno affrontati i seguenti punti:

  • Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati non di origine animale:
  • I principi nutritivi: macronutrienti, micronutrienti,
  • Caratteristiche merceologiche degli ortaggi, della pasta, formati, tipicità regionali
  • Gamma prodotti alimentari destinati al consumo
  • Caratteristiche delle materie prime e i prodotti alimentari primari da trasformare
  • Le materie prime proteiche vegetali: Tofu e seitan e tempeh
  • La sostituzione del latte e delle uova
  • I formaggi vegani
  • Laboratorio di preparazione piatti a base vegetale:
  • Le tecniche di taglio e cottura dei vegetali
  • Tempi di cottura
  • Le salse classiche
  • brodi e fondi di cucina
  • Ricette di piatti semplici completi vegani
  • Ricette della tradizione
DOCENTI

MOMENTE’ STEFANO

Vegano dal 1985, cuoco, formatore, naturopata, consulente alimentare e ristorativo. Ha pubblicato 21 libri su queste tematiche. E’ considerato tra i padri del veganismo. Sono sue, infatti, le prime edizioni di ricette vegan e crudiste pubblicate in Italia, rispettivamente nel 2002 e nel 2007. Nel 2017 ha fondato Altrocibo Academy, realtà incui si sviluppano percorsi di cucina vegetale professionalizzanti e amatoriali.

Docente di Nutrizione vegetale.

SEDE DEL CORSO

TRENTO

c/o PULK VIA BRENNERO, 126

DATE ED ORARI
  • 20/04/2022
      • 09:00 – 13:00
      • 14:00 – 18:00
  • 21/04/2022
      • 09:00 – 13:00
      • 14:00 – 18:00
  • 04/05/2022
      • 09:00 – 13:00
      • 14:00 – 18:00
  • 05/05/2022
      • 09:00 – 13:00
      • 14:00 – 18:00
ORE CORSO

32 ore

MODALITÀ
  • AULA – LEZIONE FRONTALE
  • ACTION LEARNING
  • LAVORO DI GRUPPO
  • LABORATORIO
AUSILII DIDATTICI
  • SUPPORTO AUDIO / VIDEO
  • CASE STUDY
  • DISPENSE
VERIFICHE FINALI

Non sono previste verifiche al termine dei corsi.

ATTESTAZIONE DEGLI ESITI
  • A quanti avranno frequentato almeno il 80 % del monte ore, rilascio attestato di frequenza
CODICE CORSO

COR00651

CHIEDI PURE, SIAMO QUI PER TE

L’Ente bilaterale è al tuo servizio. Scrivici per qualsiasi esigenza, riceverai pronta risposta.