Ospitalità sostenibile, a way of life

OBIETTIVI

Obiettivo del corso, in generale, è quello di prendere in rassegna i principali capisaldi della sostenibilità prendendo in rassegna presupposti, visione, networking e stakeholder, principali rischi e strumenti a disposizione dell’imprenditore turistico. Cercheremo di capire come tutto questo passi attraverso proposte di ospitalità veritiere e autentiche affinché possano essere comunicate e trasferite agli stakeholder (parti interessate) di cui è un’azienda ricettiva si circonda e da cui trae il suo carattere distintivo. Nella comunicazione la parola sostenibilità è parte del linguaggio comune. Durante il corso cercheremo le leve principali e sequenziali sui cui poggia un’offerta di ospitalità sostenibile ed attrattiva.

CONTENUTI

La sostenibilità: quadro introduttivo e presupposti

  • La sostenibilità come visione dell’impresa e della destinazione turistica
  • Stakeholder e networking per costruire reti durevoli ed efficaci
  • Rischi da evitare, il greenwashing
  • Strumenti e attestazioni di sostenibilità a disposizione delle imprese turistiche
DOCENTI

RICCI LAURA

Senior Sustainability Manager presso LINFA, società di consulenza che elabora e realizza percorsi di sviluppo sostenibile per imprese, enti locali ed organizzazioni di diversa natura.

SEDE DEL CORSO

DIMARO FOLGARIDA

c/o SALA CENTRO CULTURALE VIA F. ROBERTI, 5/A

DATE ED ORARI
  • 20/09/2023
      • 08:30 – 12:30
      • 14:00 – 18:00
ORE CORSO

8 ore

MODALITÀ
  • AULA – LEZIONE FRONTALE
  • ACTION LEARNING
AUSILII DIDATTICI
  • SUPPORTO AUDIO / VIDEO
  • DISPENSE
VERIFICHE FINALI
  • ESERCITAZIONI E TEST
ATTESTAZIONE DEGLI ESITI
  • A quanti avranno frequentato almeno il 80 % del monte ore, rilascio attestato di frequenza
CODICE CORSO

COR00921

CHIEDI PURE, SIAMO QUI PER TE

L’Ente bilaterale è al tuo servizio. Scrivici per qualsiasi esigenza, riceverai pronta risposta.