Ambasciatori dell’eccellenza trentina: il SIDRO

OBIETTIVI
La chiave del successo non è mai soltanto l’eccellenza, bensì saperla raccontare. Il corso nasce con l’obiettivo di far conoscere agli operatori del settore del turismo l’eccellenza trentina del SIDRO per renderli portavoce nella loro quotidianità lavorativa. I luoghi del turismo, infatti, diventano destinazioni di successo se sono in grado di esprimere un’offerta che ne valorizzi le risorse in modo integrato: ambientali, paesaggistiche, ed enogastronomiche.
CONTENUTI
Il corso prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
- Cosa è il sidro? La composizione, gli aromi e l’evoluzione della bevanda dalle origini ai giorni nostri
- Le origini del sidro
- Sidro: cosa significa e come nasce
- Il metodo produttivo
- Aspetto visivo e sentori olfattivi
- Quando si beve il sidro e come si accompagna
A termine del corso è prevista una visita guidata presso una realtà produttrice di sidro (4 ore)
DOCENTI
MANFRINI MARCO
Ha dedicato interamente la sua carriera professionale alle fermentazioni. Con un background d’indirizzo enologico e una parentesi nel mondo brassicolo più alternativo decide di investire sul sidro di mele. Diventa primo italiano a rappresentare la figura di Pommelier certificata dalla Beer & Cider Academy di Londra.Ora gira Italia e mondo raccontando e condividendo esperienze ed assaggi di sidro.
SEDE DEL CORSO
ROVERETO
c/o OPIFICIO DELLE IDEE VIA CARTIERA, 10
DATE ED ORARI
- 15/11/2022
-
- 09:00 – 13:00
-
- 17/11/2022
-
- 09:00 – 13:00
-
- 22/11/2022
-
- 09:00 – 13:00
-
- 24/11/2022
-
- 09:00 – 13:00
-
ORE CORSO
16 ore
MODALITÀ
AUSILII DIDATTICI
VERIFICHE FINALI
Non sono previste verifiche al termine dei corsi.
ATTESTAZIONE DEGLI ESITI
- A quanti avranno frequentato almeno il 80 % del monte ore, rilascio attestato di frequenza
CODICE CORSO
COR00739
Lo sapevi che ti possiamo supportare anche con:

CHIEDI PURE, SIAMO QUI PER TE
L’Ente bilaterale è al tuo servizio. Scrivici per qualsiasi esigenza, riceverai pronta risposta.
