Pane e abbinamenti

OBIETTIVI

Il pane è probabilmente l’unico alimento che può accompagnare ogni tipo di pietanza e di bevanda. Il percorso sviluppa attraverso attività pratiche la capacità di utilizzare i prodotti biologici e non, valorizzandone le specificità a partire dal riconoscimento delle caratteristiche per realizzare prodotti da forno fragranti e inconfondibili. Il partecipante apprenderà le tecniche di produzione razionale, presentazione e conservazione di diversi tipi di prodotti freschi da forno, arricchendo l’offerta dei prodotti con farciture e modalità di servizio accattivanti. Particolare attenzione verrà riservata agli abbinamenti per valorizzare le pietanze e rispettare i valori e gli equilibri nutrizionali.

CONTENUTI
  • Le materie prime per la panificazione e i lievitati: caratteristiche, scelte e utilizzo;
  • Le tecniche e la produzione pratica degli impasti base, loro trasformazione e conservazione;
  • Gli impasti diretti e indiretti;
  • La produzione pratica individuale di diversi tipi di pane;
  • Impasti a lunga lievitazione (poolisch biga, diretta lunga, lievito madre in crema)
  • I crunch (focacce/pizze croccanti)
  • Cenni sull’utilizzo del freddo in panificazione
  • Le farciture
  • I valori nutrizionali
  • Quale tipo di pane e con che cosa abbinarlo per il pasto veloce
  • Come servire i prodotti
  • L’organizzazione del lavoro e della conservazione, come razionalizzare il proprio lavoro in Laboratorio attraverso una produzione intelligente ed economicamente vantaggiosa.
DOCENTI

Eliseo Bertini

Pasticcere e cuoco.

docente presso il CFP Alberghiero di Rovereto e Levico oltre ad altri numerosi enti di formazione nazionali

SEDE DEL CORSO

VERMIGLIO

c/o HOTEL RISTORANTE MILANO VIA DI BORGO NUOVO, 44

DATE ED ORARI
  • 04/05/2020
      • 09:00 – 15:00
  • 05/05/2020
      • 09:00 – 15:30
  • 06/05/2020
      • 09:00 – 15:30
  • 07/05/2020
      • 09:00 – 16:00
  • 11/05/2020
      • 09:00 – 16:00
  • 12/05/2020
      • 09:00 – 16:00
ORE CORSO

40 ore

MODALITÀ
  • ACTION LEARNING
  • LAVORO DI GRUPPO
  • LABORATORIO
AUSILII DIDATTICI
  • DISPENSE
VERIFICHE FINALI
  • SIMULAZIONI
  • PROVA PRATICA
ATTESTAZIONE DEGLI ESITI
  • A quanti avranno frequentato almeno il 80 % del monte ore, rilascio attestato di frequenza
CODICE CORSO

Il corso ha codice COR00361

CHIEDI PURE, SIAMO QUI PER TE

L’Ente bilaterale è al tuo servizio. Scrivici per qualsiasi esigenza, riceverai pronta risposta.