Selvaggina

OBIETTIVI

Le lezioni di tipo pratico sono volte ad innovare l’offerta della ristorazione trentina di montagna con classici delle ricette a base di selvaggina riviste in chiave moderna. I partecipanti potranno acquisire le tecniche di preparazione e cottura della selvaggina tipica del territorio (cervo e capriolo) per realizzare antipasti, primi e secondi piatti.

CONTENUTI

Le lezioni di tipo dimostrativo saranno condotte da uno chef stellato per innovare l’offerta della ristorazione trentina di montagna con classici delle ricette a base di selvaggina riviste in chiave moderna. Attraverso la realizzazione di antipasti, sughi e secondi piatti con diversi tipi di selvaggina, rivisti con pochi e fondamentali tocchi gourmet, i partecipanti potranno sperimentare e degustare la trasformazione di semplici pietanze in una varietà di proposte gustose e raffinate.

  • la scelta delle carni e delle ricette;
  • l’organizzazione del lavoro e la preparazione delle materie;
  • le cotture e la composizione dei piatti;
  • gli errori da evitare e gli accorgimenti per realizzare ottimi antipasti, primi e secondi con poche materie prime.
DOCENZA

Dalsasso Rinaldo

Chef stellato – titolare del ex ristorante “Al Borgo” di Rovereto, primo ristorante stellato in trentino. Esperto formatore sia in Italia che all’estero (Cina – Giappone – Uruguai) in corsi di cucina di alto livello.

SEDE DEL CORSO

CLES

c/o Antica Trattoria Via Roma, 1

DATA E ORARI
  • 04/11/2019
      • 14.30 – 18.30
  • 05/11/2019
      • 14.30 – 18.30
  • 06/11/2019
      • 14.30 – 18.30
  • 07/11/2019
      • 14.30 – 18.30
  • 08/11/2019
      • 14.30 – 18.30
ORE CORSO:

20

MODALITÁ
  • Action learning
  • Laboratorio
VERIFICHE FINALI
  • Simulazioni
  • Prova pratica
ATTESTAZIONE DEGLI ESITI CODICE CORSO
  • A quanti avranno frequentato almeno il 80% del monte ore rilascio attestato di frequenza

CHIEDI PURE, SIAMO QUI PER TE

L’Ente bilaterale è al tuo servizio. Scrivici per qualsiasi esigenza, riceverai pronta risposta.